Passa al contenuto principale

Generale

Panoramica

Le allerte definiscono uno stato indesiderato per tutti o un sottoinsieme degli asset nel tuo portafoglio. Queste allerte vengono visualizzate in tutta la piattaforma: sulla pagina delle allerte, in varie tabelle e come schede di allerta.

Watchdogs per Azioni

Un'allerta di per sé non attiva alcuna azione. Per eseguire azioni basate sullo stato dell'allerta (attivo/inattivo), è necessario impostare un watchdog. Vedi Watchdogs per dettagli.

Lo strumento del portale web facilita la configurazione delle allerte che coprono un gran numero di asset, piuttosto che su base per singolo asset.

Allerete Predefinite

Il sistema viene fornito con preconfigurazioni predefinite (Defaults). Sei libero di rimuoverle, modificarle o aggiungere nuove allerte per soddisfare le tue esigenze uniche.

Tipi di Allerta Supportati

Le seguenti allerte sono attualmente supportate:

  • Nessun dato: Attivata quando un segnale non ha ricevuto aggiornamenti per un periodo definito.
  • Basso delta: Per segnali di contatore (ad es., energia, gas, contatori dell'acqua). Attivata quando l'aumento del contatore in un periodo rimane al di sotto di una soglia.
  • Basso rapporto di prestazione: Attivata quando il rapporto di prestazione (PR) calcolato di un asset di produzione rimane al di sotto di una soglia.
  • Basso uptime: Attivata quando l'uptime calcolato di un asset di produzione rimane al di sotto di una soglia.

Configurazione delle Allerete

Le allerte possono essere configurate navigando nella pagina delle allerte e cliccando sull'icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra.

AppOverview

Creare e Modificare Allerete

La pagina di modifica dell'allerta ti presenterà una panoramica di tutte le allerte esistenti, oltre a un modulo di input per impostare una nuova allerta.

AppOverview

Un'allerta esistente può essere modificata cliccando sull'icona a forma di matita.

Lo screenshot seguente mostra le impostazioni di un'allerta di nessun dato. Sebbene questo sia un tipo specifico di allerta, la maggior parte delle allerte ha impostazioni simili e queste sono rappresentative.

AppOverview

Logica delle Regole di Allerta

Impostazioni Generali

Le impostazioni generali dell'allerta specificano:

  • Quali segnali devono essere monitorati.
  • Per quali tipi di asset il segnale deve essere monitorato.
  • Il testo di visualizzazione per l'allerta in diversi contesti (scheda, colonna della tabella, colonna combinata).

L'immagine di esempio mostra un'allerta definita per installazioni, siti di controller smart grid, inverter, ecc., supervisionando il segnale di potenza di produzione attiva. Il testo dell'allerta può essere tradotto tramite la pagina delle traduzioni.

Regole di Abbinamento e Ordine

La sezione regole esistenti specifica quali parametri dell'allerta (come soglie e periodi di tempo) sono applicati a quali asset. Qualsiasi asset che corrisponde ai tipi di nodo monitorati verrà valutato in base a ciascuna regola dall'alto verso il basso. Le regole possono essere ristrette a asset con specifici tag o metodi di captazione dei dati.

Esempio: Differenti Ritardi nei Dati

È comune che diverse fonti di dati presentino ritardi variabili. Ad esempio:

  • Un'installazione SolarLog potrebbe caricare dati tramite FTP solo una volta al giorno.
  • Un Controller Smart Grid potrebbe essere previsto per inviare dati ogni ora.

Le regole nell'immagine applicano un ritardo predefinito Nessun dato di 1 ora, ma una regola specifica per SolarLog FTP si attiva solo dopo 9 ore senza dati.

L'Ordine delle Regole è Importante!

Solo la prima regola corrispondente viene applicata a ciascun asset. Questo significa che l'ordine delle regole è cruciale. Metti le regole più specifiche (ad es., mirate a un tag specifico o a una fonte di dati) prima delle regole più generali.

AppOverview

Periodi di Allerta e Finestra Temporali

Ogni regola di allerta definisce un periodo di retrospettiva — una finestra temporale relativa su cui la condizione di allerta viene valutata. Questo è specificato utilizzando un offset di inizio e fine dal tempo attuale (ad es., "0 ore fa" a "1 ora fa"). All'interno di questa finestra, il sistema verifica se i dati del segnale soddisfano la condizione di allerta.

Per gli asset che sono inattivi durante determinati periodi (come gli asset solari di notte), una finestra temporale può limitare il calcolo dell'allerta a ore specifiche del giorno (nella fusoraria locale dell'asset).

Esempio: Retrospettiva con Finestra Temporale

L'esempio dell'allerta SolarLog FTP utilizza un periodo di retrospettiva di 9 ore con una finestra temporale dalle 09:00 alle 18:00.

Se controllato alle 13:15:

  1. Il sistema guarda indietro 9 ore all'interno della finestra temporale attiva.
  2. Questo si traduce nel controllo dei dati tra 09:00 e 13:00 di oggi (4 ore all'interno della finestra).
  3. E controllando i dati tra 13:00 e 18:00 di ieri (5 ore all'interno della finestra per completare la retrospettiva di 9 ore).
  4. Un'allerta si attiva solo se i dati mancano da entrambi gli intervalli.